- Scopri altro su
- Kamalé Festival
- Isola di Lampedusa
- Visit Pelagie
Tra le tante attrazioni che Lampedusa offre, è doverosamente corretto affermare che ormai da qualche anno esiste un luogo dove potersi immergere tra svariate qualità di piante e godere di un indimenticabile momento a contatto diretto con la natura, questo luogo è Il Giardino di Giò.
Tra gli indizi più interessanti che ci permettono di comprendere quale fosse nell’antichità l’importante ruolo di Lampedusa c’è sicuramente il fatto che l'isola nell’antichità aveva una sua zecca che coniava monete.
Trascorrere almeno una giornata a Linosa è una delle cose che vale assolutamente la pena di fare durante il vostro soggiorno a Lampedusa. Per fortuna oltre a seguire la seconda stella a destra, come suggerisce la famosa canzone, a Linosa ci si può arrivare comodamente tramite aliscafo. Questo parte la mattina dal porto di Lampedusa e in meno di un’ora approda sulla vulcanica delle Pelagie.
La storia d’amore che raccontiamo qui è quella tra Roberto Merlo, Lampedusa e i lampedusani. Una storia iniziata tantissimi anni fa, quando ancora i fondali dell’isola erano quasi sconosciuti.
Con la loro posizione geografica le Pelagie sono il luogo del continente europeo più vicino al Tropico del Cancro. Inoltre sono ridossate e protette dalle correnti fredde del Mediterraneo occidentale. Questo, unito alla bassa profondità dei fondali circostanti, genera una temperatura dell’acqua superiore alla media, in tutte le stagioni.
Qui lasciamo spazio alla vostra immaginazione, la natura selvaggia di Lampedusa farà il resto. Ma per non lasciarvi allo sbando qualche indicazione ve la diamo. Innanzitutto, per chi può...
Magari non sarà un’attività adatta a tutti, ma conosciamo bene la passione che può bruciare dentro quando si parla di pesca. A Lampedusa ci sono pescatori che mettono a disposizione...
Vista dall’alto, in fase di atterraggio, non si direbbe, ma anche Lampedusa ha il suo polmone verde. Purtroppo non ancora grande quanto un tempo, quando – prima dell’ultima colonizzazione...
Un luogo divenuto simbolo di Lampedusa, grazie al costante impegno portato avanti dal suo fondatore, Nino Taranto, e dagli associati, nella ricerca storica e nella salvaguardia di un’identità territoriale poco valorizzata...
La tartaruga marina Caretta caretta è stata, ahinoi, inserita tra le specie a rischio estinzione. Le acque attorno a Lampedusa sono un habitat ideale per questo...