L’Isola dei Conigli si trova sulla costa sud-ovest di Lampedusa.
Famosa da sempre – per il semplice fatto che una volta tornato non puoi fare a meno di raccontarla vantandoti di esserci stato – è stata eletta dagli utenti di TripAdvisor la spiaggia più bella al mondo nel 2013, d’Europa e d’Italia nel 2014 e 2015. Giusto per citare alcuni dei numerosi riconoscimenti ricevuti.
Una baia incontaminata, fiore all’occhiello della Riserva Naturale Orientata “Isola di Lampedusa” e dal 1995 gestita da Legambiente.
A proposito dell’isolotto. Si tratta di un lembo di terra di 4,4 ettari sul quale da decenni l’uomo non mette più piede. È infatti regno inconstrastato del gabbiano reale: proprio qui nidifica e fa base la colonia autoctona di circa cento coppie. Soltanto sullo scoglio, oltreché nelle zone africane dalla quale proviene, vive inoltre una particolare specie di lucertola, la psammodromus algirus.
Tutta la baia dell’Isola dei Conigli svolge un ruolo fondamentale da un punto di vista narutalistico. È infatti un’importante stazione di sosta per uccelli migratori che vi fanno tappa in aprile e settembre ed è uno dei pochi siti accertati di ovodeposizione della tartaruga marina Caretta caretta rimasti in Italia. Un altro è la spiaggia della Pozzolana di Ponente, a Linosa.
Come arrivare alla Spiaggia dell’Isola dei Conigli
L'accesso alla Spiaggia dei Conigli, a partire dal 15 luglio 2021, è contingentato. Possono quindi accedervi solo un numero limitato di persone al giorno in due fasce orarie: dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 19:30.
È possibile prenotare l'accesso alla Spiaggia dei Conigli dal sito web messo a disposizione dall'Ente gestore, raggiungibile cliccando qui. È inoltre prevista una lista d'attesa per garantire l'accesso anche a chi non è provvisto di prenotazione.
Raggiungere l'Isola dei Conigli dal centro abitato è molto semplice, anche con i mezzi pubblici.
Per arrivare sulla spiaggia, e quindi immergersi nello straordinario mare che la bagna, bisognerà invece percorrere a piedi – per circa 20 minuti – un sentiero, perlopiù agevole, di terra battuta e pietre sapientemente incastrate sul terreno.
Arrivati alla prima tappa, più o meno a metà strada, lo spettacolo è già di quelli che non dimentichi più: da una terrazza naturale possiamo infatti ammirare (sulla sinistra) i colori unici del mare della Tabaccara, ci troviamo poi di fronte all’isolotto che dà il nome alla zona e – girandoci ancora un po’ sulla destra – appena sopra la baia.
Proseguendo il percorso, in pochi minuti saremo sulla sabbia bianca e finissima dell’Isola dei Conigli. Poco prima, sulla destra, incontriamo quella che fu la casa di Domenico Modugno, innamorato dell’isola al punto di trascorrervi i suoi ultimi momenti di vita. Fu proprio lui che coniò il termine Piscina di Dio, riferendosi al mare incontaminato che troviamo pochi metri più avanti. Una villa dalla posizione sicuramente invidiabile, che il cantautore fece costruire su quel che restava di un ristorante allestito con mezzi di fortuna.
Perché si chiama Isola dei Conigli?
L’origine del nome è ancora oggi oggetto di discussione.
Con buone probabilità si tratta del frutto di un qui pro quo linguistico: si legge per la prima volta della baia in una carta datata 1824 dell’ammiraglio Smith, che la denomina “Rabit Island”. Pare che nelle cartografie successive questo toponimo sia stato riportato in maniera impropria e quindi tradotto dall’inglese (rabbit = coniglio) anziché dall’arabo (rabit = collegamento / che lega, collega), lingua alla quale Smith si era plausibilmente affidato per riferirsi all’istmo sabbioso di circa 30 metri che si forma raramente, con la bassa marea, tra l’isolotto e la costa, collegandole effettivamente l’uno all’altra. L’ultimo evento del genere che si ricordi è datato 2008, ma attualmente in quel tratto della baia l’acqua è profonda comunque pochi centimetri e regala momenti da mozzare il fiato.
C’è chi dice anche che il nome derivi dal fatto che, diverso tempo fa, l’isolotto fosse abitato da una folta colonia di conigli, arrivati e rimasti lì proprio a causa di una estemporanea comparsa dell’istmo.
Strada di Ponente
Monday
08:30 - 13:3014:30 - 19:30
Tuesday
08:30 - 13:3014:30 - 19:30
Wednesday
08:30 - 13:3014:30 - 19:30
Thursday
08:30 - 13:3014:30 - 19:30
Friday
08:30 - 13:3014:30 - 19:30
Saturday
08:30 - 13:3014:30 - 19:30
Sunday
08:30 - 13:3014:30 - 19:30
25 Maggio 2022 09:03 local time
Clicca sul link al tuo store di fiducia e scarica l’app, sarà la tua guida turistica personale durante le vacanze a Lampedusa e Linosa.
Gianni
28 Dicembre 2017 at 15:55Indimenticabile! Luogo incantevole che ti toglie il fiato e la cognizione del tempo. Ci ho lasciato il cuore.
Luana
28 Dicembre 2017 at 23:18La spiaggia più bella del mondo
Margherita
29 Dicembre 2017 at 00:05Non vedo l’ora di tornare!! Meravigliosa!
Pina
24 Febbraio 2021 at 15:17Favolosa!!!!!! Una spiaggia incantevole!!!! Non vedo l’ora di poterci tornare
ROMBOLA' DANIELA
24 Febbraio 2021 at 15:18Indimenticabile! speriamo di tornarci ancora!
Bosse
24 Febbraio 2021 at 15:29A luglio 2021 si tornaaaaa …..
Spettacolo…
BRACALI LORENZA
24 Febbraio 2021 at 16:10BELLISSIMA….la regina delle spiagge..spero di tornarci presto
Antonio Matteucci
24 Febbraio 2021 at 19:26Semplicemente incantevole una delle spiagge più belle d’Italia .
Mariangela
24 Febbraio 2021 at 21:17Meravigliosa
Giorgia
24 Febbraio 2021 at 21:26Isola magica, che ti lascia veramente abbagliata dai coloridel mare, della sua semplicità, la smi da subito😍
Manlio
28 Febbraio 2021 at 07:08Arrivare da sopra e vedere, laggiù, le barche e i bagnanti sospesi nel nulla, tanto è limpida l’acqua, è una emozione che si rinnova poi nuotando in mezzo a miriadi di pesci e sdraiandosi a prendere il sole accanto a “nidi” di tartaruga, con la speranza che sia proprio quello il momento della schiusa
Mariella
5 Maggio 2021 at 16:24Un incanto 😍😍😍 ti innamori di tutto! Lampedusa è semplicemente unica ☺️
Letizia
8 Maggio 2021 at 11:54È l’isola più bella che io abbia mai visto posto unico e inimitabile non c’è mare più bello e spiaggia più pulita
Laura
18 Luglio 2021 at 13:25Si può descrivere solo con una frase: il paradiso in terra.
Federica
18 Luglio 2021 at 21:20Ho avuto la fortuna di viaggiare tanto , poi il COVID mi ha “ costretto” a rimanere in italia…..
Ho avuto la fortuna di vedere Lampedusa e la splendida isola dei conigli, mi sono innamorata…..è uno dei luoghi più belli mai visti., con atmosfera unica…..ci ho lasciato il cuore …..
Angelica Vinci
24 Agosto 2021 at 13:15È la terza volta che vengo su questa isola magica. L’isola dei conigli è il mio posto tranquillo.. Lampedusa mi ha rubato il ❤️ 🥰🥰🥰😍😍
RIccardo
24 Agosto 2021 at 14:13Il mare più bello d’Italia senza dubbio, quando la vedi la prima volta dall’alto, scendendo dal sentiero, ti avvolge un sentimento indescrivibile, non sai se ridere o piangere dalla commozione per tanta bellezza della natura. Ci tornerò!
Graziella Mineo
24 Agosto 2021 at 15:07Bellissimo angolo di paradiso..però bisogna rispettarlo.
Michela
24 Agosto 2021 at 18:22Meravigliosa spiaggia ho lasciato il cuore
Salvatore De Falco
24 Agosto 2021 at 21:14Posto meraviglioso, c’è poco da dire e tanto da ammirare.
Giusy Mendola
30 Settembre 2021 at 15:35Posto meraviglioso,acqua spettacolare……
Michela Broc
30 Settembre 2021 at 15:40Non si immagina che possa esistere un luogo perfetto!
Placida
30 Settembre 2021 at 18:26Stupenda! Un paradiso terrestre
Roberto Conte
14 Dicembre 2021 at 08:31Bellissima! splendida!
cristallina