Oggi Agricola Mpidusa sta implementando a Lampedusa pratiche colturali agricole ecologiche, in grado di produrre competenze tecniche di alto profilo e garantire prodotti agroalimentari di elevata qualità.
Il percorso verso un cambio di paradigma nello sviluppo turistico delle Pelagie, promuovendo pratiche sostenibili che incoraggino il rispetto e la stima per le virtù naturalistiche del contesto locale, aumentando di qualità le esperienze di vacanza dei visitatori.
L’arcipelago delle Pelagie costituisce da sempre una meta ambita dagli ornitologi, poichè rappresenta un crocevia importante per le migrazioni di molte specie di uccelli e sovente offre l’occasione di imbattersi in vere e proprie rarità.
Alla scoperta di alcune caratteristiche che rendono Lampedusa e la sua Riserva Naturale Orientata uno straordinario esempio di biodiversità nel cuore del Mediterraneo.
All’estremo sud dell’Italia, nel bellissimo mare che separa la costa della Sicilia da quella di Tunisi, abbiamo la possibilità dì tuffarci nei fondali delle isole Pelagie, un arcipelago che sembra sospeso tra l’azzurro del cielo e il blu del mare.