Alla fine della Seconda Guerra Mondiale fu creato in Contrada Imbriacole un piccolo cimitero dove furono sepolti i militari morti nel corso dei violenti bombardamenti che l’isola subì prima della resa nel giugno del 1943.
Ogni anno, in occasione del 4 novembre, si svolgeva una solenne cerimonia di commemorazione dei Caduti a cui partecipava tutta la comunità dell’isola. Anche gli insegnanti e gli alunni delle scuole intervenivano alla cerimonia sventolando bandierine tricolore e cantando inni patriottici. Era un modo per ricordare il sacrificio di tanti uomini che avevano dato la vita per la patria.
Oggi quel cimitero non esiste più.
Nel 1962 le salme dei 79 Caduti furono esumate e trasferite in altri cimiteri.
Articolo di Nino Taranto
Foto dell’Archivio Storico Lampedusa
Riproduzione vietata. Questo articolo è stato già edito in una pubblicazione ufficiale, se lo riproduci (in forma originale e/o modificata) senza l’autorizzazione dell’editore che ne detiene i diritti rischi di incorrere nelle sanzioni amministrative previste dall’Agcom per le violazioni del diritto d’autore. Scopri di più.
#jointheisland(s)
Ci piace rendervi partecipi dell’amore che proviamo per queste isole, pubblicando nei nostri canali sparsi nell’etere contenuti multimediali di ogni genere. Basta seguirci! 😉
Scarica Lampedusa nel tuo smartphone!
Clicca sul link al tuo store di fiducia e scarica l’app, sarà la tua guida turistica personale durante le vacanze a Lampedusa e Linosa.